Con il rientro a scuola il controllo della vista dei bambini diventa particolarmente importante, perché i piccoli riprendono le consuete attività di lettura e scrittura che li impegnano per molte ore al giorno.
Ecco che problemi di vista non adeguatamente affrontati possono influenzare l’apprendimento, ma soprattutto il benessere generale dei bambini.
Non vederci bene può, infatti, generare situazioni complesse da affrontare, e anche far nascere nei piccoli un senso di inadeguatezza, talvolta reso ancor più grave dal timore di dire ai genitori che qualcosa non sta andando bene.
Ai genitori consigliamo quindi di prestare molta attenzione a comportamenti e gesti strettamente connessi con il benessere della vista.
Come abbiamo approfondito nell’articolo Problemi alla vista nei bambini: 8 comportamenti che i genitori possono notare, può trattarsi dello 'stropicciarsi' gli occhi con frequenza, di irritazione o arrossamenti, così come di mal di testa o della difficoltà a concentrarsi, piuttosto che della scarsa voglia di svolgere i compiti scolastici.
Tutti questi sono campanelli d’allarme che devono richiamare l’attenzione e che suggeriscono l’importanza del controllo della vista dei nostri figli. Vediamo quindi perché farlo è importante e come proteggere la vista dei bambini a scuola, così come in ogni altro momento della giornata.
Perché è fondamentale effettuare controlli della vista regolari per i bambini, specialmente prima del rientro a scuola?
Quando i piccoli riprendono le normali attività scolastiche ricominciano a trascorrere molto tempo sui libri, sui quaderni, ma anche a guardare la lavagna, che si trova a una certa distanza dal loro banco.
Se i bambini faticano a vederci bene da lontano, così come da vicino, questo può generare smarrimento, frustrazione, senso di inadeguatezza, così come aggravare problematiche che possono essere in corso.
In generale, i problemi della vista non diagnosticati sono disturbi che impattano sia l’universo fisico dei bambini, così come quello emotivo e mentale.È quindi importante prenotare un primo controllo della vista dei bambini sia se si notano comportamenti o gesti anomali, ma anche se tutto sembra andare per il meglio, così da assicurarsi che non ci siano problemi in corso.
È altrettanto importante procedere con visite oculistiche programmate, iniziando già a sei mesi e proseguendo con controlli annuali, per identificare e trattare tempestivamente condizioni come la miopia, l'ipermetropia, e l'astigmatismo.
Ne abbiamo individuato 8 di molto comuni:
Come possono i genitori proteggere la vista dei loro bambini?
Sicuramente serve un monitoraggio attento sulla quantità e sulla modalità di tempo che trascorrono davanti agli schermi, che si tratti di una visione ravvicinata, quindi smartphone o tablet, così come lontana, quindi del televisione.
È altresì importante proteggere gli occhi durante l’attività sportiva, soprattutto se questa prevede un contatto fisico, per cui dotarli di occhiali sportivi, realizzati appositamente per proteggere gli occhi da impatti accidentali.
I bambini, come è giusto che sia, tendono a scoprire il mondo con le mani, ma ciò può portarli a toccare gli occhi con le dita sporche. Questo può causare problemi come la congiuntivite, molto comune tra i bambini in ambiente scolastico. È quindi importante mantenere una buona igiene, invitando i piccoli a lavarsi spesso le mani, soprattutto prima che tocchino gli occhi.
Infine, il consiglio è di monitorare i bambini con cura nei gesti, nei comportamenti e nelle abitudini legate alla visione. E, se come visto sono anomali, di procedere con un repentino controllo della vista.
Per prepararsi al meglio al rientro a scuola, vi aspettiamo da Ottica di Centocelle, il vostro negozio di fiducia nel cuore di Roma, nel quartiere Centocelle in via dei Castani 86. Offriamo una vasta gamma di occhiali per bambini, ideali per stile, comfort e funzionalità. Visita il nostro negozio online o la pagina contatti per scoprire di più.