Molte persone convivono con fastidi visivi senza sapere esattamente da cosa dipendano. Uno dei difetti più comuni, ma spesso sottovalutati, è l’astigmatismo. Si tratta di una condizione che può colpire adulti e bambini e che influisce sulla nitidezza della visione, che risulta offuscata, sia da vicino che da lontano. Riconoscere i sintomi dell’astigmatismo è il primo passo per affrontare il problema e migliorare la propria qualità della vita. In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come si manifesta e quali soluzioni sono disponibili oggi.
L’astigmatismo è un difetto visivo che deriva da una curvatura irregolare della cornea o, in alcuni casi, del cristallino. In condizioni normali, la cornea ha una forma sferica e regolare, ma in presenza di astigmatismo assume una forma più ovale, simile a quella di un pallone da rugby. Questo causa una distorsione delle immagini: la luce che entra nell’occhio non si concentra in un solo punto sulla retina, ma in più punti, provocando una visione sfocata.
Chi soffre di astigmatismo può avere difficoltà a mettere a fuoco oggetti a qualsiasi distanza. L’effetto può essere più o meno evidente a seconda del grado del difetto, ma in ogni caso può rendere complicate attività quotidiane come leggere, guidare o usare il computer. L’astigmatismo potrebbe essere dignosticato anche insieme ad altri difetti visivi come la miopia o l’ipermetropia.
I sintomi dell’astigmatismo non sono sempre facili da identificare, soprattutto quando si manifestano in forma lieve. Tuttavia, ci sono segnali frequenti che possono aiutarti a capire se è il caso di rivolgerti ad uno specialista. Il più evidente è la visione offuscata o distorta, sia da vicino che da lontano.
Altri sintomi comuni includono mal di testa frequenti, soprattutto dopo aver letto o lavorato al computer, affaticamento visivo, bruciore agli occhi e difficoltà a concentrarsi. Alcuni soggetti percepiscono anche una maggiore sensibilità alla luce o provano fastidio durante la guida notturna. Se riconosci anche solo uno di questi segnali, è consigliato prenotare una visita oculistica approfondita per valutare la presenza del difetto.
La diagnosi dell’astigmatismo è semplice e non invasiva. Durante una visita oculistica, lo specialista effettua una serie di test visivi per valutare l’acuità visiva e la forma della cornea. Grazie a strumenti tecnici estremamente precisi, è possibile misurare la curvatura della cornea e determinare il grado di astigmatismo presente.
Effettuare una visita dall’oculista è consigliabile anche per i bambini, che difficilmente comunicano eventuali difficoltà visive. Diagnosticare l’astigmatismo in tempo permette di trovare la soluzione più adatta e ritrovare una visione nitida e confortevole.
Fortunatamente, l’astigmatismo può essere corretto in modo efficace attraverso diverse soluzioni. Le più comuni sono gli occhiali con lenti cilindriche, progettate per compensare l’irregolarità della cornea e migliorare la messa a fuoco.
In alternativa, esistono lenti a contatto toriche, specifiche per l’astigmatismo, che garantiscono un’ottima visione anche durante l’attività sportiva o la vita quotidiana. In alcuni casi, può essere presa in considerazione la chirurgia refrattiva, ma questa opzione va sempre valutata con un oculista. Qualunque sia la scelta, l’obiettivo resta lo stesso: recuperare una visione chiara e precisa, migliorando la qualità della vita.
Vivere con un astigmatismo non corretto può influire su molti aspetti della vita quotidiana: dalla lettura al lavoro, dalla guida allo sport. Una visione poco nitida può causare stanchezza mentale, perdita di concentrazione e disagio, anche in attività semplici. Per questo motivo, intervenire è importante non solo per la salute visiva, ma anche per il benessere generale.
Grazie alle soluzioni oggi disponibili, è possibile affrontare l’astigmatismo con serenità, scegliendo il tipo di correzione più adatto al proprio stile di vita. Un occhiale ben realizzato o una lente a contatto può restituire la chiarezza visiva necessaria per vivere ogni giornata con sicurezza e comfort.
Capire cos’è l’astigmatismo e imparare a riconoscerne i sintomi è fondamentale per prendersi cura dei propri occhi. Se desideri approfondire il tema e rimanere aggiornato sulle novità nel campo dell’ottica, ti invitiamo a
consultare il blog di Ottica di Centocelle, dove trovi articoli chiari e utili per ogni esigenza visiva. Se invece preferisci un supporto diretto, puoi recarti nel nostro centro ottico in via dei Castani 86 a Roma (Zona Centocelle): un team di professionisti ti accompagnerà nella scelta della soluzione migliore per il tuo benessere visivo.