Spedizioni in tutta Italia in 24/48 ore - Prodotti originali garantiti - Occhiali per uomo, donna e bambini

 

Affaticamento visivo: come proteggere gli occhi tra lavoro e vita digitale

  • Valerio Di Castro
  • 16
  • 26-10-2025

Affaticamento visivo: come proteggere gli occhi tra lavoro e vita digitale

Affaticamento visivo: come proteggere gli occhi tra lavoro e vita digitale

L’era digitale ha portato con sé grandi opportunità, ma anche nuove sfide per la salute degli occhi. Trascorrere molte ore davanti a schermi di computer, smartphone e tablet è ormai parte integrante della vita di milioni di persone, ma ciò comporta il rischio di sviluppare affaticamento visivo.

Questo disturbo si manifesta con sintomi fastidiosi come bruciore, secchezza, visione offuscata e mal di testa, che possono compromettere la produttività e il benessere generale. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci che vanno dall’organizzazione ergonomica della postazione di lavoro fino all’utilizzo di lenti con filtri specifici pensati per proteggere la vista.
In questo articolo vedremo come difendere gli occhi e allo stesso tempo mantenere uno stile personale elegante e ricercato.


Cos’è l’affaticamento visivo e come si manifesta

L’affaticamento visivo è un disturbo sempre più diffuso che può derivare da un’eccessiva esposizione alla luce blu di smartphone, tablet e pc, dei nostri occhi dall’eccessivo utilizzo degli occhi.

Quando fissiamo il monitor per ore, senza fare pause in particolare, tendiamo a ridurre la frequenza dell’ammiccamento, causando secchezza e irritazione della superficie oculare. A ciò si aggiunge lo sforzo continuo per mettere a fuoco a distanze ravvicinate, che provoca tensione muscolare e mal di testa. I sintomi più comuni sono bruciore, lacrimazione, sensibilità alla luce, difficoltà di concentrazione e visione sdoppiata.

Riconoscere questi segnali è fondamentale per intervenire tempestivamente, evitando che il disagio diventi cronico o comprometta la qualità della vita quotidiana.


L’importanza di una postazione ergonomica

Un ruolo centrale nella prevenzione dell’affaticamento oculare è giocato dall’ergonomia. Una postazione di lavoro ben organizzata permette di ridurre lo stress visivo e di mantenere una postura corretta per tutto il corpo. Lo schermo dovrebbe essere posizionato leggermente più in basso rispetto alla linea degli occhi e a una distanza di circa 50-70 cm dal viso.

L’illuminazione ambientale deve essere equilibrata ed è fondamentale per il benessere visivo: una stanza troppo buia aumenta il contrasto con lo schermo, mentre una luce diretta può provocare riflessi fastidiosi. Anche la scelta della sedia e della scrivania incide: il supporto lombare e la possibilità di regolare altezza e inclinazione aiutano a mantenere una visione confortevole.
Un ambiente ergonomico non solo riduce il rischio di affaticamento oculare, ma migliora la produttività e il benessere complessivo durante le ore lavorative.


Le lenti con filtro: alleate indispensabili per la vista digitale

Negli ultimi anni le lenti con filtro per la luce blu sono diventate una delle soluzioni più efficaci contro l’affaticamento oculare. Queste lenti hanno un trattamento superficiale che riduce la quantità di radiazioni blu-violette nocive che raggiungono la retina, diminuendo la sensazione di abbagliamento e stanchezza visiva. Sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti al computer, poiché favoriscono un comfort visivo maggiore anche in sessioni prolungate di lavoro o studio. Oltre alla funzione protettiva, le lenti con questo filtro possono essere abbinate a montature eleganti e raffinate, permettendo di unire benessere e stile senza compromessi. Scegliere un occhiale adatto alle proprie esigenze visive, corredato da questo tipo di lente, rappresenta un investimento non solo per la salute degli occhi, ma anche per l’immagine personale.


Abitudini quotidiane per ridurre l’affaticamento oculare

Oltre all’utilizzo di occhiali specifici, è importante adottare buone abitudini quotidiane che proteggano gli occhi. La regola del 20-20-20, ad esempio, è molto semplice ma efficace: ogni 20 minuti di lavoro al computer, distogliere lo sguardo dallo schermo e fissare un oggetto distante almeno 6 metri per 20 secondi. Questa pausa aiuta i muscoli oculari a rilassarsi.
Anche mantenere una corretta idratazione è fondamentale: bere acqua regolarmente e, se necessario, utilizzare lacrime artificiali riduce la secchezza. Una dieta ricca di vitamine A, C ed E, insieme ad alimenti contenenti luteina e omega-3, contribuisce a mantenere la retina in buona salute.
Infine, non sottovalutare la qualità del sonno: dormire a sufficienza permette agli occhi di recuperare energia e ridurre i sintomi legati all’affaticamento visivo.


Proteggi i tuoi occhi e resta aggiornato

L’affaticamento visivo non va mai sottovalutato, perché può incidere sulla qualità della vita e sulle performance lavorative. Con piccoli accorgimenti, lenti adeguate e l’aiuto di un centro ottico di fiducia, è possibile prevenire i disturbi e vivere la quotidianità digitale con maggiore serenità.

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime soluzioni e consigli per la salute visiva, visita il blog di Ottica di Centocelle su otticadicentocelle.it/blog. E se desideri un supporto personalizzato, vieni a trovarci in via dei Castani 86, Roma (Zona Centocelle): il nostro team sarà pronto a guidarti nella scelta più adatta a te.

newsletter